ARCI EA LAB Ass.ne

Via del Fontanile Nuovo,16

00135 ROMA  NORD - ITALIA

ealab.ass.ne@gmail.com

tel.347 17 50 554

ARCI EA LAB

Duo Cavicchi - Cesselli

Antonio Cavicchi

Bruno Cesselli

Duo: Bruno Cesselli (piano), Antonio Cavicchi (chitarra)

Legati da una collaborazione musicale di lungo corso, Cesselli e Cavicchi ci presentano questo

lavoro discografico “It’s nice to be with you”, che verte sull’elaborazione di materiale proveniente

da grandi compositori tra i quali B. Evans e T. Monk e su una proposta di brani originali.

Il dialogo e il gioco sono gli elementi che consentono al Duo di proporre una elaborazione dei

brani che è in continuo movimento, ricca di vivacità, dove l’improvvisazione gioca con la

narrazione e, soprattutto, con l’interplay.

 Ha iniziato gli studi come autodidatta, poi dal 1977 al 1984

 

ha studiato chitarra e armonia presso l’INSJ (Istituto Nazionale Studi sul Jazz) di

 

Parma e il CDM (Centro Didattico Musicale) di Milano, in entrambi col M° F.

 

DACCO’. Durante questi anni oltre allo studio della tecnica strumentale, ha

 

approfondito in particolare quello riguardante l’armonia moderna e le sue

 

relazioni con quella classica e, le applicazioni dell’armonia funzionale sullo

 

strumento.

 

Ha inoltre partecipato a Stages internazionali condotti da Jim Hall, Joe Diorio, J.

 

Scofield e P. Metheny.

 

Premi:

 

• Nel 1987 ha ricevuto a Ferrara il premio “A.Willaert” come miglior musicista

 

dell’anno 1987.

 

• Nel 1994 a Cittadella (PD) ha ricevuto il premio “’Miglior nuovo talento”

 

Dal 1980 svolge attività sia didattica che concertistica.

 

Attività didattica:

 

• Dall’anno accademico 2003/04 è stato docente, presso il Conservatorio

 

di Adria, di “Laboratorio di Improvvisazione e Composizione per chitarra

 

e “Musica d’insieme” nell’ambito del Biennio di Specializzazione –

 

Dipartimento Jazz e di “Tecnica Strumentale” nel Triennio-Jazz.

 

• Dall’anno accademico 2006/07 è docente, presso il Conservatorio di

 

Ferrara, di “Teoria e pratica dell’ Improvvisazione jazzistica per chitarra

 

nel Triennio-Jazz e nel Biennio jazz di specializzazione.

 

• ha collaborato con varie scuole di musica jazz in Italia, fra le quali Reggio

 

Emilia, Parma, Bassano, Cesena, Bologna , Ferrara svolgendo sia corsi

 

regolari che attività seminariale riguardanti lo studio della tecnica

 

strumentale, dell’improvvisazione e dell’armonia.

 

• E’ stato collaboratore di Barney Kessel in due seminari tenuti da

 

quest’ultimo nel 1984 e nel 1989.

 

• Nel 1994 è stato docente di chitarra, armonia e musica d’insieme nel

 

“Corso di Formazione Professionale per musicisti jazz” (primo progetto

 

realizzato in Italia) organizzato dall’Associazione Veneto Jazz col

 

patrocinio della Regione Veneto e del Fondo Sociale Europeo.

 

• Durante questi anni ha tenuto varie Masterclass inerenti “ La

 

comprensione del siglato nella pratica dell’improvvisazione”,

 

“ La gestione dei brani nei piccoli gruppi” e “L'organizzazione dello

 

studio quotidiano”

 

Attività concertistica:

 

Svolge attività concertistica da oltre 35 anni con musicisti sia italiani che

 

stranieri, sia in Italia che all’estero. Tra le collaborazioni più significative si

 

segnalano:

 

• Concerto a Bassano con Dizzy Gillespie in occasione dell’inaugurazione

 

della Scuola di Musica Jazz diretta da Lilian Terry

 

• Vari concerti in Trio con Eliot Zigmund e Ares Tavolazzi

 

• Ha fatto parte per quasi due anni del quartetto di Giorgio Baiocco con A.

 

Tavolazzi e G. Oleandri

 

• Vari concerti con Bob Movers in quartetto con A.Tavolazzi e E. Bandini

 

• Concerto in Duo con Mal Waldron

 

• Vari concerti con Lee Konitz tra cui un concerto in Duo

 

• Concerto in quartetto con Charles Tolliver

 

• Alcuni concerti in varie formazioni con Sal Genovese

 

• Festival Jazz di Como con Roberto Ottaviano

 

• Festival Jazz di Bassano in varie edizioni con Harold Danko, con Nancy

 

Marano e con John Mosca

 

• Festival Jazz di Comacchio come leader in un proprio progetto.

 

• Festival Jazz di Ferrara con un proprio Trio con B.Cesselli e A.Tavolazzi

 

• Umbria Jazz: collaborazione con Larry Nocella nei clubs

 

Attualmente la sua attività di ricerca e studio si identifica in particolare con

 

quella svolta col proprio gruppo (TRIO), che comprende Ares TAVOLAZZI

 

(contrabbasso) e Riccardo BIANCOLI (batteria), in cui si presta particolare

 

attenzione all’ambito acustico su un repertorio che comprende brani originali e

 

rivisitazioni di brani standard.

 

Inoltre con questo gruppo ha pubblicato un lavoro discografico sulle musiche

 

di Bill Evans dal titolo “Bill's Heaven, to Bill Evans” edito dalla Casa discografica

 

SILTARECORDS con n° di catalogo SR0802.

 

Tra i progetti attivi in questo periodo, il più significativo è il duo col pianista

 

Bruno Cesselli col quale vanta una collaborazione trentennale.

 

In questi anni ha inoltre avuto collaborazioni in ambito teatrale, televisivo e

 

nella realizzazione di colonne sonore di cortometraggi. Da segnalare:

 

• Ha composto le musiche originali di una riduzione del “Pinocchio” di

 

Carmelo Bene per la Rai3

 

• Ha composto le sigle di testa e di coda del programma “Jazz in Regione”

 

condotto da Andrea Centazzo per la Rai3.

 

• Ha composto le musiche originali di “Fiori per Algernon” messo in scena

 

dalla compagnia teatrale “L’Airone”.

 

Ha avuto inoltre, per parecchi anni, un contratto con la Casa discografica Fonit-

 

Cetra per la realizzazione di musiche specifiche per programmi sia radiofonici

 

che televisivi.

Dopo severi studi tradizionali, dal 1980 si interessa al

jazz e all’improvvisazione. Da quel momento inizia anche

l’attività di arrangiatore, che continua tuttora con

l’elaborazione di partiture per le formazioni più varie; gli

vengono commissionati numerosi lavori da orchestre

locali ed italiane, e da orchestre europee, nonché

moltissime composizioni per formazioni cameristiche, dal

duo, al quartetto ad ensemble di vario tipo. Collabora con

musicisti italiani e stranieri, attività che negli anni lo vedrà

al fianco di Art Farmer, Lee Konitz, Mark Egan, Rachel

Gould, Sal Nistico, Massimo Urbani, Larry Nocella,

Kenny Wheeler, Jean-Loup Longnon, Marco Tamburini,

Toon Roos, Eliot Zigmund, Cameron Brown, Bob Mover,

Lew Soloff, Chris Hunter, Dick Oatts, Larry Ridley, Steve

Lacy, Paul McCandless, Ted Curson, Charles Tolliver,

Enrico Rava, Claudio Roditi, Gary Bartz, Cecil

Bridgewater, Mark Murphy, Jay Clayton, Jean-Jacques

Avenel, Carlos Werneck, Raul Mascarenhas, Stefano

Cantini, Ares Tavolazzi, Ray Mantilla, Barbara Morrison,

Tony Scott, Barbara Casini, Shawnn Monteiro, e

moltissimi altri. Svolge un’intensissima attività

concertistica in tutta Europa, partecipando a molti festival

italiani ed europei. Ha al suo attivo più di un centinaio di

pubblicazioni discografiche, a cui si aggiungono

commenti sonori per il cinema, musiche per balletto e

musiche di scena. E’ docente di Pianoforte Jazz presso il

Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.

ARCI EA LAB Ass.ne

Via del Fontanile Nuovo,16

00135 ROMA  NORD - ITALIA

ealab.ass.ne@gmail.com

tel.347 17 50 554